Progetto Legalità

L’Educazione alla Legalità rappresenta uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona. Il Progetto alla legalità assume, di conseguenza, un’importanza rilevante nella realtà in cui la nostra scuola, in quanto, come è stato rilevato in fase di analisi del contesto socio-ambientale, nella società civile sono presenti fenomeni deteriori come la diffusione della droga, forme di violenza legate al potere illecito della delinquenza organizzata, aspetti che tendono a minare le basi democratiche della nostra organizzazione sociale e a mettere in crisi gli stessi principi della convivenza civile.

Le finalità che il Progetto persegue, nella consapevolezza del compito che la scuola ha di intervenire, sono, dunque, quelle di far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali all’organizzazione democratica e civile della società e favorire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di uno spirito critico, strumenti mentali indispensabili per saper discriminare le varie forme di comportamento ed arginare i fenomeni negativi.

 

Metodologia

Didattica creativa rivolta non solo all’acquisizione del sapere e del saper fare, ma anche dal saper essere, inteso come strumento di opportunità di formazione, orientamento e ri-orientamento del cittadino.

Il progetto si avvarrà della collaborazione del Centro Studi Pio La Torre, delle Forze dell’Ordine (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza) partners ideali per sviluppare proposte formative. Realizzazione di un clima scolastico effettivamente positivo, accogliente e stimolante per coinvolgere gli alunni a far maturare in essi l’impegno, la responsabilità e l’attenzione.

Tempi

Numero degli incontri: 4 per anno in videoconferenza, 1 per anno in presenza Durata degli incontri: 4 ore ciascuno

Ore complessive previste: 60 nel triennio

DESTINATARI

Tutti gli alunni delle classi dell’Istituto

Spazi

Aula magna dell’Istituto