AREA APPRENDIMENTO – COMPETENZE LINGUISTICHE Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione Europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated Learning. Per potenziare il plurilinguismo, nell’ottica dell’europeismo linguistico e culturale, l’Istituto, con la metodologia C.L.I.L.
(Content Language Integrated Learning), intende trovare nuove soluzioni
all’insegnamento delle lingue, nella convinzione che l’uso veicolare della Lingua 2 (L2) per l’insegnamento di un’altra disciplina crei le condizioni per un miglior apprendimento della lingua stessa. Il progetto, quindi, si affianca all’insegnamento linguistico tradizionale per ottimizzare l’acquisizione della seconda lingua.
Metodologia
- Metodologia della ricerca-azione
- Brainstorming
- Problematizzazione e confronto tra docenti di ambiti disciplinari diversi
- Laboratorio multimediale, biblioteca, pc portatile, internet, materiale cartaceo (libri, riviste specializzate, monografie, dizionari specialistici, analisi degli autori e delle opere da trattare in versione originale ed in traduzione), film
- Viaggio in Paesi anglofoni per favorire e potenziare le quattro abilità linguistiche (speaking, listening, reading, writing), accrescere la motivazione allo studio e contribuire al conseguimento delle altre finalità e degli altri obiettivi del progetto.
Obiettivi formativi e competenze attese
Consolidare e potenziare la conoscenza della lingua inglese e sviluppare la consapevolezza della sua importanza per il futuro dei nostri alunni nella società civile, culturale e per favorirne un migliore inserimento nel mondo del lavoro.
DESTINATARI
Gruppi classe
RISORSE PROFESSIONALI
Interno