Sicilia bella

Il progetto “Sicilia Bella”, iniziativa complementare alle attività istituzionali della Scuola, si propone di far conoscere agli alunni il patrimonio culturale siciliano e la sua alterità, attraverso un programma di visite guidate, da effettuarsi sia in orario curriculare che extracurriculare.

Gli studenti si preparano ad esporre, in qualità di guide/ciceroni, i contenuti relativi alle opere ed ai monumenti presenti nel luogo della visita, secondo un’analisi condotta nello spazio d’aula mediante una lezione opportunamente strutturata.

L’azione è finalizzata a:

  • valorizzare il patrimonio delle Istituzioni culturali presenti sul territorio regionale;
  • diffondere la conoscenza degli elementi che costituiscono tale patrimonio;
  • incrementare l’interesse per gli strumenti culturali volti ad interpretarlo.

 

Obiettivi:

  • agevolare l’utilizzo degli strumenti di lettura della propria storia;
  • illustrare gli strumenti più efficaci per l’apprendimento e la comprensione di essa;
  • favorire lo sviluppo di un sapere capace di cogliere e collegare periodi ed eventi storici;
  • costruire una matura consapevolezza della propria identità culturale, base per la disponibilità alla conoscenza delle altre culture – “altre” in senso spaziale e temporale;
  • sviluppare studi e ricerche rivolti a consolidare e documentare – anche in chiave didattica – gli obiettivi indicati.

Il progetto persegue le seguenti Finalità d’Istituto:

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

Migliorare approcci metodologici e didattici, passando dalla didattica trasmissiva alla didattica dell’apprendimento, favorendo il protagonismo, stimolando la problematizzazione, la scoperta del sapere, le capacità euristiche.

Ricorrere a metodologie attive, individualizzate (semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti), personalizzate ( nel rispetto degli stili cognitivi e affettivi), incoraggiando modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione, scoperta, di situazioni di apprendimento collaborativo (lavoro per gruppi, tutoring) e di approcci meta cognitivi (riflessione su processi e modi di apprendere, autovalutazione e miglioramento, consapevolezza e autonomia di studio.

Sviluppo di comportamenti responsabili

ispirati  alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Metodologia

  • Metodologia CLIL
  • Didattica laboratoriale
  • Visite guidate nel territorio

Il progetto si propone anche di utilizzare la lingua inglese nell’insegnamento della Storia dell’Arte

Viene inoltre potenziato l’uso delle ICT (Information and Communication Technologies)

Nei laboratori di formazione a scuola si opererà a partire da attività di brain-storming e successivamente attraverso lavori in piccolo gruppo per stesura di schede tematiche e di essenziali materiali per la familiarizzazione con il sito di lavoro.

Tempi

Gli argomenti verranno trattati secondo moduli temporali, durante le ore prestate in sostituzione.

N.1 Visita guidata per classi parallele dalla Prima alla Quinta.

DESTINATARI

Classi Prime:  visita guidata al Museo archeologico, Giardino della Kolymbetra, Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento;

Classi Seconde:         visita guidata a Piazza Armerina, Aidone e Caltagirone;

Classi Terza:              visita guidata a Monreale e Palermo;

Classi Quarte:           visita guidata Ragusa Ibla e Noto;

Classi Quinte:            visita guidata alla Farm Cultural Park;

visita guidata a Fiumara d’Arte.

Spazi

Aule dell’Istituto

Siti di interesse nel territorio siciliano