Recupero, consolidamento e potenziamento della lingua italiana

Il progetto è volto a realizzare opportuni interventi didattici e formativi per alunni con difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana, al fine di recuperare le carenze e nello stesso tempo consolidare e potenziare le conoscenze acquisite.

L’attività sarà di consolidamento/potenziamento delle conoscenze acquisite attraverso percorsi interdisciplinari che diano agli studenti una visione d’insieme del panorama storico, politico, sociale e culturale di ogni epoca. L’obiettivo sarà quello di stimolare negli stessi la capacità di riorganizzare autonomamente, conoscenze acquisite e di usare consapevolmente gli strumenti culturali e metodologici offerti nel loro processo di apprendimento.

Le difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana si traducono spesso in demotivazione e frustrazione nei discenti e si possono trasformare in veri e propri ostacoli sul piano della crescita culturale e umana. Attraverso questo progetto si intende far recuperare lacune non colmate a conclusione dell’anno scolastico precedente con strategie di rinforzo diversificate. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione. Gli allievi verranno sostenuti  nell’acquisizione delle competenze di base (lettura, comprensione, interpretazione e produzione di testi di diversa tipologia e di differenti scopi comunicativi). Il linguaggio, infatti, usa diverse modalità e codici per interagire e costruire relazioni e, conseguentemente, è necessario conoscere il codice d’accesso per comprendere, interpretare e interagire. L’obiettivo sarà quello di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale .Il possesso sicuro della lingua italiana, infatti,  permette di esprimersi, di comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

Le attività di recupero e consolidamento, pertanto, saranno finalizzate a:

  • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
  • Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
  • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
  • Consolidare il metodo di lavoro
  • Promuovere l’interesse e la partecipazione alla vita scolastica
  • Sviluppare fiducia in sé
  • Realizzare interventi mirati al recupero e al consolidamento degli apprendimenti di base dell’italiano.
  • Promuovere il successo scolastico e formativo degli alunni.

L’attività di potenziamento rivolta, soprattutto, alle classi quinte mirerà alle seguenti attività e strategie:

  • sviluppare il senso di responsabilità; consapevolezza; autonomia;
  • esercitazioni per perfezionare il metodo di lavoro;
  • sviluppo dello spirito critico e creatività;
  • rielaborazione dei contenuti;
  • avvio alla costruzione autonoma di scalette, di sintesi;
  • arricchimento lessicale;
  • lettura più analitica;
  • stimoli all’approfondimento personale anche con materiali aggiuntivi;
  • incoraggiamento all’uso di strategie personali per l’apprendimento e la produzione di elaborati;
  • stimoli all’uso dei linguaggi specifici e all’utilizzazione sempre più autonoma degli strumenti propri della disciplina;
  • proposte di utilizzazione in nuovi contesti delle conoscenze e abilità acquisite;
  • Invito alla costruzione di itinerari di lavoro.

Competenze trasversali

  1. A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

Imparare ad imparare:

Favorire l’apprendimento di un metodo di studio corretto, autonomo, razionale e in funzione dei tempi disponibili.

Progettare:

Saper applicare metodi, procedimenti appresi e verificare i risultati raggiunti.

Risolvere problemi:

Proporre soluzioni sapendo utilizzare diverse tipologie di fonti, raccogliendo e valutando dati.

Individuare collegamenti e relazioni:

Cogliere le relazioni che intercorrono tra i diversi fenomeni nello spazio e nel tempo individuandone analogie e differenze, cause ed effetti.

Acquisire e interpretare le informazioni:

Saper fare proprie le informazioni, acquisirle, interpretarle, rielaborarle e scegliere i dati pertinenti.

  1. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

Comunicare:

Motivare le proprie scelte e i propri punti di vista.

Collaborare e partecipare:

Mettere in atto strategie collaborative rispettando il punto di vista degli altri.

Metodologia

Ripetizione dei contenuti già trattati in modo più semplice.

Spiegazioni individualizzate.

Esercizi di studio guidati con elaborazioni di schemi, uso di mappe concettuali, sintesi, esercitazioni Invalsi in       preparazione alle prove nazionali.

Possibilità di interagire con docenti diversi dai propri sarà un’occasione di confronto con diverse modalità     comunicative ed operative. L’incontro, inoltre, di ragazzi provenienti da classi diverse offrirà occasioni di confronto, socializzazione e integrazione.

Cooperative learnig, centrato su gruppi di lavoro eterogenei e costruttivi, sull’effettiva interdipendenza dei ruoli e sull’uguaglianza delle opportunità di successo per tutti.

Destinatari

  • Scarso sviluppo delle abilità di base
  • Difficoltà nell’apprendimento
  • Scarsa motivazione allo studio
  • Insuccesso scolastico
  • Consolidamento/Potenziamento conoscenze acquisite

Tempi

Il percorso didattico riguarderà le classi Prime ( IA, IB, IC, ID ), si svolgerà in orario curriculare, per un numero di 8 ore settimanali, 2 ore per classe e i discenti verranno organizzati in gruppi. Seguiranno lezioni frontali, esercitazioni, applicazioni di schemi operativi ed esercitazioni miranti ad acquisire contenuti con crescente livello di difficoltà. In itinere si effettuerà l’osservazione sistematica dell’atteggiamento degli alunni rispetto al lavoro scolastico: attenzione, ascolto, tempi di applicazione, capacità di seguire le procedure indicate.

Il progetto, da Aprile a Maggio sarà rivolto  alle classi  Quinte ( A, B, E e G)   vedrà lo svolgimento di 8 ore settimanali curriculari, durante le quali si procederà al recupero/consolidamento/potenziamento a seconda delle necessità o si procederà con percorsi didattici ( scrittura creativa; testo poetico; il teatro non solo genere ma momento di socializzazione; ) che mireranno alla crescita personale e individuale dello studente, al miglioramento della sua autostima, ad identificare le sue reali propensioni di stile e di genere, ad analizzare le interazioni che regolano i rapporti umani tramite i vari tipi di analisi inter-relazionali

Spazi

Aule dell’Istituto