Oggi la matematica per i giovani è uno degli strumenti essenziali per capire, descrivere e interpretare la realtà. Da ciò la necessità di elaborare un progetto che offra agli alunni l’opportunità di essere sostenuti nel processo di apprendimento della matematica.
Il progetto è volto al recupero, al consolidamento e al potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze degli alunni in matematica.
Lo scopo del progetto è di:
- sostenere gli alunni nel processo di apprendimento con interventi personalizzati;
- favorire il recupero o il consolidamento disciplinare in modo efficace, mirato e tempestivo;
- approfondire argomenti, potenziare abilità e competenze degli alunni;
- elevare la qualità della formazione matematica dell’Istituto.
Gli interventi si articoleranno nelle seguenti attività:
- attività di recupero e/o consolidamento per le classi I D, IV A, IV D, V A.
Tali attività didattiche saranno realizzate a classi aperte per gruppi di livello e distribuite nel corso dell’intero anno scolastico in orario pomeridiano.
L’adesione degli alunni è individuale e facoltativa. Il presente progetto nel corso dell’anno scolastico potrà subire modifiche in relazione a nuove esigenze che via via potrebbero presentarsi.
Finalità:
- recuperare interesse e motivazione all’apprendimento della disciplina;
- migliorare negli alunni l’autostima, la capacità di attenzione, l’autonomia personale, sociale ed operativa;
- recuperare/consolidare e potenziare conoscenze, abilità e competenze legate all’apprendimento della matematica;
- prevenire la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo di ciascun alunno.
Obiettivi generali:
- promuovere negli allievi interesse, motivazione, autostima, senso di responsabilità, spirito di collaborazione e autonomia operativa;
- riflettere sul proprio metodo di studio e migliorarlo;
- recuperare/consolidare e potenziare conoscenze, abilità e competenze in campo matematico;
- saper ricorrere a strumenti diversi per operare nella realtà;
- utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;
- acquisire capacità logiche attraverso l’applicazione corretta del metodo ipotetico-deduttivo;
- individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi;
- analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
- comprendere il linguaggio formale specifico della matematica e saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico;
- acquisire rigore espositivo sotto il profilo logico e linguistico;
- educare gli alunni alla relazione con gli altri mediante l’ascolto, il confronto, il dialogo, il rispetto, la collaborazione e la solidarietà.
Obiettivi specifici:
- raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati;
- riconoscere e costruire relazioni e funzioni;
- conoscere il linguaggio degli insiemi e saper operare con essi;
- essere in grado di rappresentare e analizzare in diversi modi un insieme di dati;
- conoscere le regole della logica matematica;
- acquisizione del calcolo numerico e letterale;
- risolvere equazioni, disequazioni e sistemi e sistemi;
- capacità di porsi problemi e prospettarne soluzioni;
Le attività verteranno sui contenuti che si svolgeranno nelle classi interessate. Essi saranno pianificati previa analisi delle conoscenze dei partecipanti e tenendo conto delle lacune che gli alunni manifesteranno nel corso dell’anno scolastico.
Metodologia
Si utilizzerà una metodologia scientifica e adeguata alle esigenze degli alunni e alla natura dei singoli argomenti. Questi saranno sviluppati con semplicità e gradualità per consentire un’agevole comprensione rispettando comunque la correttezza logica e terminologica. Si cercherà di motivare sempre più la scolaresca suscitando in essa interesse, curiosità e intuizione.
Si privilegerà la forma dialogata alla lezione frontale, al fine di un maggiore coinvolgimento degli allievi e di una loro più attiva partecipazione. L’insegnamento si svilupperà in fasi diverse che ricorrono prevalentemente al metodo logico-deduttivo e al problem solving. Grande importanza sarà data alla risoluzione di esercizi e problemi di varia complessità, non come semplice applicazione di formule, ma come strumento idoneo ad educare gli allievi a giustificare logicamente le varie fasi del procedimento seguito. Si evidenzierà la relazione esistente tra l’argomento oggetto di studio e la sua applicazione nella realtà che ci circonda.
Si darà particolare importanza alle esercitazioni, ai lavori di gruppo e allo studio guidato con l’aiuto di un compagno tutor. Inoltre l’incontro di ragazzi provenienti da classi diverse offrirà occasioni di confronto, socializzazione e integrazione. L’impostazione metodologica tenderà in particolare a dare fiducia all’allievo, incoraggiandolo e non facendolo mai sentire incapace o inadeguato.
L’attività didattica sarà accompagnata costantemente da momenti di verifica.
Tempi
Le attività didattiche si effettueranno, 1 ora alla settimana, nel corso dell’intero anno scolastico in orario extrascolastico
Gli interventi si articoleranno nelle seguenti attività:
- attività di recupero e/o consolidamento per le classi I D, IV A, IV D, V A.