Il Progetto è volto a realizzare opportuni interventi didattici e formativi per alunni con difficoltà nell’apprendimento della Matematica, al fine di recuperare le carenze e nello stesso tempo consolidare e potenziare le conoscenze acquisite. Il percorso didattico riguarderà tutte le classi del nostro Istituto e si svolgerà sia in attività curiculari in compresenza con il Docence di Matematica o in orario a disposizione dell’Ufficio di Dirigenza a secondo le esigenze della classe oppure nelle ore pomeridiane in particolare per i corsi IDEI.
La novità sostanziale del progetto consiste in un approccio alla matematica a partire da una base esperienziale di fatti, fenomeni, situazioni e processi, sulla quale si sviluppano le conoscenze intuitive, i procedimenti e gli algoritmi di calcolo e le formalizzazioni del pensiero matematico.
L’attività matematica dovrà rivolgersi in primo luogo a costruire, soprattutto là dove essa si manifesta carente, una larga base esperienziale di fatti, fenomeni, situazioni e processi, sui quali poi sviluppare le conoscenze intuitive, i procedimenti e gli algoritmi di calcolo e le più elementari formalizzazioni del pensiero matematico.
Competenze professionali
Per le attività di recupero:
carenze nelle abilità di base in particolare nella velocità di calcolo e nel problem solving, oltre che nelle abilità spaziali relative allo studio della geometria.
Per le attività di potenziamento:
- necessità di potenziare le abilità di calcolo e le capacità logico-critiche;·
Volontà di acquisire la capacità di trovare percorsi diversi per la risoluzione dello stesso tipo di problema;·
desiderio di approfondire la conoscenza per migliorare l’uso dei termini, simboli, linguaggi specifici;·
volontàdi migliorare il metodo di lavoro per diventare più autonomi
Competenze trasversali
Prevenire il disagio scolastico e offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento.
Obiettivi formativi
Potenziamento delle competenze matematiche –logiche-scientifiche; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.
Obiettivi specifici
1) Stimolare gli alunni ad una maggiore motivazione allo studio
2) Offrire agli alunni la possibilità di recuperare/potenziare alcune abilità di tipo disciplinare
3)Innalzare il tasso di successo scolastico.
Metodologia
Si utilizzeranno come strategie operative:
- Problem solving,
- Lezione dialogata,
- Lezione frontale,
- Learning by doing,
- Lavoro di gruppo,
- Ricerca-azione
L’attività viene monitorata anche con il docente curriculare per consentire ai partecipanti di misurare i propri progressi.
Si valuterà il processo formativo, sia come acquisizione di competenze specifiche, sia come progressi sul piano del rapporto di fiducia, di autostima e delle relazioni interpersonali.