Progetto: “olimpiadi di matematica”

L’intervento è motivato dalla necessità di un approfondimento e orientamento mirato ad una partecipazione più attiva e consapevole al progetto nazionale delle “olimpiadi della matematica” da parte degli studenti.

Tale progetto intende diffondere fra i giovani l’interesse per la Matematica, dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, nella forma, da quelli incontrati a scuola, ma in grado di suscitare maggiore interesse anche per ciò che nelle scuole si fa.

Il Progetto nasce dai seguenti obiettivi specifici:

  • sviluppo delle capacità logico-deduttive e intuitive;
  • acquisizione di un’elasticità mentale per la risoluzione di problemi in situazioni diverse.
  • stimolare nei ragazzi l’interesse per la risoluzione dei problemi di tipo logico, passando dalla soluzione intuitiva a quella formale e viceversa;
  • potenziare le loro capacità di calcolo, stimolandoli a cercare sempre la soluzione più semplice e breve per ottenere un determinato risultato;
  • ravvivare, dove si fosse assopito, l’interesse nel ricercare sempre soluzioni alternative a quelle presentate dall’insegnante e/o studiate sui manuali scolastici per la soluzione di problemi di qualunque natura;
  • riavvicinare gli studenti allo studio della geometria, potenziando le loro conoscenze e la capacità di risolvere problemi, utilizzando teoremi spesso dimenticati, e ogni possibile tecnica risolutiva, provando il gusto di tentare e ritentare fino al raggiungimento dell’obiettivo.

Metodologia

Tutti gli alunni saranno informati sulle modalità del progetto, tramite una circolare del Dirigente Scolastico e locandine all’interno dell’istituto. Gli interessati potranno iscriversi rivolgendosi al Prof. Lillo Piritore referente del progetto.  Qualora il numero di iscritti del biennio sarà superiore a 30, verrà fissata una data, in orario pomeridiano, in cui si svolgeranno le pre-selezioni. La stessa regola vale per il triennio.

La fase d’istituto (giochi di Archimede) è prevista a livello nazionale per il 23 novembre 2017.

Seguirà, il 6 febbraio 2017, una gara di II livello per due ragazzi di Classe Prima classificati al terzo e al quarto posto nella gara del biennio.

I primi due classificati del biennio e i primi tre del triennio, più eventuali alunni della prima classe (max. 2) che supereranno la gara provinciale delle classi prime, accederanno alla fase provinciale che si svolgerà ad Agrigento il 22 febbraio 2017. In caso di punteggio ex-equo verrà prescelto il partecipante più giovane.

Sono previste, in preparazione alla fase Provinciale, 10 ore di lezione per gli alunni che vi parteciperanno. Tale corso è obbligatorio per gli alunni ammessi alla fase Provinciale, ma aperto a tutti coloro che, già iscritti alla fase di istituto, volessero partecipare (per un massimo di 20 alunni).

La partecipazione alla fase provinciale costituirà per gli studenti partecipanti credito formativo.

Destinatari

Tutti gli alunni dell’Istituto interessati

Tempi

Il progetto prevede un totale di 25 ore ( 10 di insegnamento e 15 di non  insegnamento).

I percorsi verranno realizzati in orario extrascolastico, ma compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola e con gli impegni scolastici di ciascun partecipante