Progetto “Morfologia del Corpo Umano”

L’uomo descritto dall’anatomia può essere considerato come un valore intermedio, al quale tutti gli esseri umani apportano le proprie caratteristiche individuali. Le parti del corpo possono essere diverse nella forma e nel funzionamento.

Lo studio del corpo umano da sempre è stato oggetto di indagine; ma è soprattutto durante il Rinascimento che subisce un notevole impulso sotto l’influenza dell’ideale artistico dell’antichità greco-romana,quando artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti acquisirono tali conoscenze praticando la macabra dissezione dei cadaveri. Questi artisti non si limitarono a condurre tali studi ma ne fornirono anche dettagliate illustrazioni.

Il percorso didattico è finalizzato alla di comprensione dell’organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico, le relazioni topografiche tra le strutture. L’insegnamento avrà anche l’obiettivo di fornire la  base necessaria per i successivi studi di fisiologia e per l’interpretazione delle anomalie riscontrabili nelle diverse patologie che lo studente dovrà prendere in esame con lo studio delle discipline specifiche.

Gli studenti acquisiranno la capacità di l’organizzazione degli organi ed apparati integrando l’approccio sistematico a quello topografico.

Lo studente alla fine del percorso didattico deve essere in grado di:

  • Individuare e riconoscere le caratteristiche dei principali tessuti presenti nel corpo umano.
  • Descrivere gli organi e gli apparati che compongono il corpo umano ed utilizzare una terminologia scientificamente corretta nella comunicazione professionale e scientifica.
  • Mettere in relazione la morfologia di organi e apparati con le loro rispettive proprietà e funzioni.

Il progetto persegue le seguenti finalità d’Istituto:

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

Migliorare approcci metodologici e didattici, passando dalla didattica trasmissiva alla didattica dell’apprendimento, favorendo il protagonismo, stimolando la problematizzazione, la scoperta del sapere, le capacità euristiche.

Ricorrere a metodologie attive, individualizzate (semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti), personalizzate ( nel rispetto degli stili cognitivi e affettivi), incoraggiando modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione, scoperta, di situazioni di apprendimento collaborativo (lavoro per gruppi, tutoring) e di approcci meta cognitivi (riflessione su processi e modi di apprendere, autovalutazione e miglioramento, consapevolezza e autonomia di studio.

Metodologia

Le lezioni sviluppate in moduli includono l’utilizzo di metodologie didattiche di tipo interattivo che stimolino l’interesse degli studenti e, nel medesimo tempo, facilitino l’acquisizione delle nozioni fondamentali per il prosieguo del corso di studi. I contenuti trattati e le risorse utilizzate durante le lezioni saranno condivise mediante classroom, al fine di ottimizzare i risultati e i tempi di attuazione.

Tempi

Gli argomenti verranno trattati secondo moduli temporali, durante le ore prestate in sostituzione

DESTINATARI

Classi Quarte e Quinte – Nuovo Ordinamento e Scienze Applicate

 Spazi

Aule dell’Istituto