Kangourou Italia rappresenta nel nostro Paese l’Associazione Internazionale Kangourou che ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura matematica di base utilizzando ogni strumento e, in particolare, organizzando un gioco-concorso a cadenza annuale che si espleta in contemporanea in tutti i paesi aderenti all’iniziativa. Nel 2005 l’Associazione Internazionale Kangourou ha votato, su proposta dei colleghi rumeni, l’estensione del gioco-concorso alle Lingue Straniere. La gara KANGOUROU DELLA LINGUA INGLESE, analoga alla gara Kangourou della Matematica, ha lo scopo di accertare il livello di conoscenza della Lingua Inglese.
Nel rispetto dello schema accettato a livello internazionale, Kangourou Italia, in collaborazione con Cambridge English Language Assessment e AISLi organizza in Italia il gioco-concorso nazionale Kangourou della Lingua Inglese. Gli studenti, dalla scuola primaria all’ultima classe della scuola secondaria di secondo grado, si confrontano sui livelli fissati dal Common European Framework su testi proposti da Cambridge English Language Assessment.
La gara si pone i seguenti obiettivi educativi e didattici:
- Favorire la motivazione
- Favorire lo sviluppo di capacità organizzative
- Favorire il rispetto delle regole
- Reimpiego di strutture linguistiche e lessico noti
- Comprensione della lingua orale e scritta
Per potenziare il plurilinguismo, nell’ottica dell’europeismo linguistico e culturale, l’Istituto intende trovare nuove soluzioni all’insegnamento delle lingue. Il progetto, quindi, si affianca all’insegnamento linguistico tradizionale per ottimizzare l’acquisizione della seconda lingua. Ciò permetterà di raggiungere uno dei cinque obiettivi prioritari individuati dalla Commissione Europea nel “Libro bianco su Istruzione e Formazione” (1995): consentire alle giovani generazioni di essere cittadini europei a tutti gli effetti attraverso “la conoscenza effettiva di tre lingue comunitarie”.
- Brainstorming
- Problem solving
- Laboratorio multimediale, biblioteca, pc portatile, internet, materiale cartaceo (libri, riviste specializzate, monografie, dizionari specialistici, versione originale ed in traduzione), film
Tipologia di attività
- Lezione frontale
- Attività di gruppo – cooperative learning
- Attività di coppia / gruppo
- Esperienze di laboratorio
La partecipazione alla fase provinciale costituirà per gli studenti partecipanti credito formativo.
Tutti gli alunni dell’Istituto interessati.
Periodo di attuazione e durata complessiva dell’attività/Fasi operative di lavoro:
- Iscrizione alla gara
- Ricevimento materiale e informazioni relative alla competizione
- Svolgimento Prima selezione nelle scuole
- Invio elaborati per correzione e creazione classifica da parte degli organizzatori.
- Semifinale nazionale per i migliori della prima selezione presso sedi AISLi.
- Finale nazionale per i migliori delle semifinali.
Spazi
Aule di plesso
Laboratorio linguistico