Il “Progetto per l’integrazione e l’inclusione degli alunni disabili” nasce dall’esigenza di promuovere quale finalità prioritaria l’integrazione globale degli alunni, intesa come sperimentazione di percorsi formativi sempre più rispondenti ai bisogni educativi di ciascuno di essi e di azioni didattiche che siano in grado di assicurare la necessaria continuità nel passaggio tra il mondo della scuola e quello sociale in senso ampio e, pertanto, mirate all’inserimento lavorativo, non solamente per gli alunni “normodotati” ma anche e soprattutto per quelli in situazione di handicap. E’ da sottolineare, inoltre, che da qualche anno il Ministero si propone di promuovere il passaggio dall’integrazione all’inclusione. Promuovere tale passaggio significa modificare i propri modelli di riferimento, dall’ambito strettamente educativo alla sfera educativa, sociale e politica in senso lato, analizzando non solo la diagnosi funzionale ma anche il contesto che circonda l’alunno (famiglia, parenti, amici, compagni di scuola, vicini di casa, comunità), per poter sviluppare anche quelle potenzialità che altrimenti rimarrebbero sommerse.
Metodologia
- Laboratorio Artigianale: lavori in cartapesta, sali colorati, découpage, stencil, ecc. Vengono utilizzati un illimitato numero di materiali (strumenti cromatici: matite, pastelli, acrilici, pennelli, colori vari) con interessanti lavori di composizione o sovrapposizione di più tecniche per l’elaborazione finale di prodotti individuali o collettivi; i prodotti finiti vengono esposti nei locali dell’Istituto.
- Laboratorio di Cucina: si propone come obiettivo principale una partecipazione attiva degli alunni dall’acquisto dei prodotti, utili per la realizzazione delle pietanze, come impastare dolci, fare biscotti, torte salate o pizze, stabilite secondo un ben preciso calendario, alla preparazione delle stesse secondo i vecchi metodi tradizionali e casalinghi. Lo scopo è di responsabilizzare gli utenti e renderli maggiormente autonomi nelle semplici attività di vita quotidiana come prepararsi una pizza o un piatto tipico della tradizione locale.
- Laboratorio di Piscina: i ragazzi, attraverso la ginnastica in acqua e il nuoto impareranno a coordinare il proprio corpo con l’ausilio di materiali acquagym. Lo scopo è sviluppare una migliore percezione del proprio corpo e imparare a coordinarlo, in modo da fare esercizio fisico divertendosi.
- Progetto di autonomia sociale: il progetto prevede delle uscite in piccolissimi gruppi, formati da docenti di sostegno e alunni in situazione di handicap, presso supermercati, banche, posta. Si cercherà sempre di creare un clima di collaborazione costruttiva, di coinvolgimento personale e di gruppo, di sostegno al lavoro altrui attraverso il rispetto delle regole stabilite.
- Manifestazioni culturali, educative e sociali: gite, escursioni, visite guidate, iniziative extracurriculari. Gli alunni diversabili parteciperanno a tutte le iniziative proposte dai Consigli di Classe, al fine di promuovere e ampliare le relazioni sociali.
Gruppi di alunni o classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. B. Odierna”
Data Inizio: a.s. 2017/2018
Numero degli incontri: sono previsti cicli di incontri condotti dalla docente referente, i docenti di sostegno e/o singoli operatori.
Durata degli incontri: diversificato, in relazione all’argomento trattato.