Il riferimento alla Costituzione della Repubblica Italiana costituisce un punto sintetico che, alla luce della rilettura dell’esperienza personale di ogni alunno, permette di mettere in luce le connessioni tra i vari livelli in gioco, costituendo uno dei principali punti di equilibrio tra libertà responsabilità.
Favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti
Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le Istituzioni
Implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate
Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico
Far sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità
Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata
Approfondire la consapevolezza della esperienza della relazione positiva, adeguata e corrispondente alle varie circostanze e alle diverse comunità (familiare, scolastica, sociale, culturale, istituzionale, politica) in quanto fondata sulla ragione dell’uomo, intesa nella sua accezione più ampia e inclusiva.
METODOLOGIA
Proporre itinerari esemplificativi dell’articolazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nella scuola secondaria di secondo grado in conformità alle indicazioni ministeriali del Documento d’indirizzo per la l’attività di potenziamento.
Realizzare un approccio ai contenuti multi e interdisciplinari che sfocino in iniziative “civiche” attuate in relazione al tipo di classe, alle esigenze degli studenti e alle risorse del territorio secondo una concezione aperta e attiva di cittadinanza.
Offrire criteri, indicazioni metodologiche e strumenti concreti ai docenti per tale insegnamento.
Coinvolgere il mondo della famiglia, della scuola, del lavoro, del volontariato, delle Istituzioni, stabilendo contatti e forme di collaborazione.
PERCORSI PREVISTI
Educazione alla convivenza
Educazione all’affettività
Educazione alla legalità
Educazione alla salute
Educazione all’ambiente
Educazione stradale
TEMPI
Il percorso sarà sviluppato tramite un lavoro didattico multi e interdisciplinare strutturato in base a temi e unità didattiche con modalità individuate all’interno del gruppo classe, in accordo con i docenti del Consiglio di Classe durante l’intero anno scolastico, prevedendo di utilizzare circa 6 ore del monte ore di ciascun docente.