Il progetto educativo nasce dall’esigenza di formare ed educare gli studenti al riconoscimento di situazioni potenzialmente pericolose per la vita, legate ad una compromissione delle funzioni vitali e la spiegazione dei primi interventi da attuare.
Il progetto si pone l’obiettivo di:
- Fornire agli alunni elementi conoscitivi e formativi sulle funzioni vitali del corpo umano e sulle modalità di primo intervento in urgenza
- Fornire agli alunni una conoscenza “diretta” sull’organizzazione del sistema dell’emergenza sul suo funzionamento e sulla sua attivazione
- Contribuire a divulgare la cultura dell’emergenza e i valori che la improntano
- Promuovere la conoscenza delle più comuni emergenze conseguenti a traumi o incidenti
- Promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso utili a favorire l’assunzione di opportuni e corrette azioni di intervento in situazioni di emergenza.
Le scelte didattico-metodologiche sono caratterizzate da:
- approccio interattivo
- attenzione alla motivazione degli studenti (muovere fuori di sé )
- approccio partecipativo, collaborativo (cooperative learning)
- approccio dialogico e critico
- approccio esperienziale: concretezza, compiti di realtà
- approccio ludico
Il progetto persegue le seguenti finalità d’Istituto:
Sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione
Incontri di n. 4 ore per gruppo formato da tre classi (totale incontri=4)
DESTINATARI
Alunni delle classi prime e seconde
Spazi
Gli spazi utilizzati saranno quelli della palestra e dell’aula C.I.C. della sede centrale con i volontari della Fraternita “Misericordia”.