L’orientamento internazionale in materia di promozione della salute e della sicurezza pone l’accento sul benessere psicofisico e sociale dell’individuo, primo attore di tutti gli interventi in materia.
La promozione della sicurezza a scuola è da intendersi non soltanto in un’ottica di tipo strutturale e tecnico in quanto protezione dal pericolo e dai rischi di natura strutturale o ambientale, ma anche e prima di tutto come elemento educativo e formativo. Infatti la scuola è l’ambiente primario atto a valorizzare la cultura della sicurezza attraverso la condivisione delle regole e l’adozione di uno stile di vita adeguato.
E’ ormai quindi riconosciuta la necessità di promuovere strategie preventive, creando proprio nella scuola un clima ed un ambiente favorevole alla formazione ed all’attuazione di idonee strategie progettuali.
Il progetto che si intende realizzare consiste nell’assumere una prospettiva positiva nei confronti di corretti stili di vita, finalizzando l’attività al miglioramento della prassi quotidiana e del benessere percepito. Ci si prefigge di considerare aspetti interni all’individuo insieme ad aspetti del contesto scolastico, allargando il focus su vari ambiti comportamentali (ambiente, benessere, corrette regole di vita e prevenzione di comportamenti errati per la salute e la sicurezza), favorendo anche il confronto tra componenti diverse.
Le autonomie scolastiche hanno realizzato negli ultimi anni in forma consorziata e non, numerosi e diversificati progetti sulla sicurezza, sulla promozione della salute psico-fisica e sull’educazione alla convivenza democratica che hanno puntato sul coinvolgimento attivo di docenti, alunni, famiglie e realtà territoriali, con risultati più che apprezzabili a livello di sensibilizzazione e diffusione delle corrette informazioni.
Il contesto nel quale agiscono le scuole della rete favorisce l’interazione tra istituzioni, Enti locali ed organismi territoriali, grazie a rapporti di collaborazione che sono spesso diretti e quotidiani.
Incentivare la creazione di una moderna coscienza di protezione civile nei futuri cittadini è uno degli obiettivi principali che si propone il presente progetto: è fondamentale infatti che i concetti di sicurezza e prevenzione entrino a far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino,
Il progetto interviene sull’ambiente di vita degli studenti, sia scolastico che familiare e sui seguenti livelli:
- individuale
- di gruppo-classe
- di contesto sociale: famiglie, realtà culturale locale, realtà istituzionali dei singoli paesi.
Gli obiettivi generali sono:
- Promuovere la cultura della sicurezza fin dalla scuola
- Saper individuare e riconoscere i fattori determinanti delle situazioni a rischio.
- Sentirsi rassicurato e responsabile.
- Accrescere le competenze sul piano della consapevolezza del proprio e altrui benessere.
- Saper individuare praticare comportamenti sociali responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente.
- A queste esigenze si risponderà con una proposta volta a:
- Conoscere e praticare comportamenti corretti;
- Promuovere la conoscenza, il rispetto dell’ambiente e la consapevolezza delle proprie azioni;
- Promuovere e individuare interventi didattici per sensibilizzare alunni, nei confronti di ambiente, salute e sicurezza.
- Valutare le necessità emergenti nei diversi ambiti.
- Coinvolgere il maggior numero di fruitori.
- Promuovere il benessere dello studente
- Individuare i temi della sicurezza già presenti nella programmazione scolastica per richiamarne la valenza affinché non siano trascurati, sminuiti o disattesi
- Elaborare percorsi didattici per la promozione, a livello scolastico, della cultura della sicurezza e della prevenzione
- Stendere e proporre strumenti per valutare le conoscenze e le competenze in materia di sicurezza
- Promuovere comportamenti ispirati alla solidarietà ed al rispetto.
Il progetto promuove l’acquisizione e l’interiorizzazione di buone pratiche di vita e comportamento consapevole attraverso un percorso attivo e coinvolgente adeguato alle varie fasce d’età coinvolte.
Alla scuola spetta il compito specifico di rilevare i bisogni formativi della propria popolazione scolastica. Ciò avviene attraverso:
Rilevazione della situazione socio – culturale e ambientale, con particolare attenzione alle attese consapevolmente espresse dalle famiglie nei colloqui individuali coi docenti e nelle riunioni degli organi collegiali;
Mappatura dei bisogni sia di singoli alunni sia dei gruppi classe/sezione.
Identificazione di conoscenze, di abilità e di competenze che le precedenti esperienze formative hanno contribuito a formare, allo scopo di innestare su queste le nuove proposte formative
L’analisi della normativa in merito particolarmente alla sicurezza
L’analisi dei bisogni è svolta dai docenti in fase di pianificazione e programmazione tramite
L’uso di opportuni strumenti: identificazione ed analisi dei prerequisiti, osservazioni sistematiche, questionari di rilevazione predisposti in base agli strumenti di indagine oggettiva, diversificate a seconda del settore di intervento.
Dall’analisi dei dati emergono bisogni che riguardano:
Identificazione ed accettazione dell’Io
Allargamento delle relazioni interpersonali
Interiorizzazione delle regole di convivenza democratica.
Condivisione di esperienze significative a livello personale e comunitario
Creazione di ambienti stimolanti e protettivi.
Alla luce di quanto esposto il presente Progetto nasce per rispondere all’esigenza della scuola di effettuare un percorso sia formativo che divulgativo coinvolgente, interdisciplinare e di ampia valenza educativa. La comunanza di pratiche ed interventi può inoltre generare buone pratiche esportabili ad altre realtà territoriali.
DESTINATARI
Gli argomenti verranno trattati secondo moduli temporali, durante le ore prestate in sostituzione