Giornate FAI di primavera

Lo studio dell’ambiente e del territorio favorisce negli alunni il senso di appartenenza e il riconoscimento della propria identità culturale. La scuola si avvale della collaborazione degli Enti locali che hanno lo scopo di valorizzare le risorse del territorio e partecipa ad iniziative di carattere nazionale, ciò al fine di educare ogni componente della comunità scolastica al rispetto di ciò che rappresenta patrimonio comune, artistico e culturale.

L’Istituto di Istruzione Superiore “G.B. Odierna” è anche Scuola FAI e interviene, con la partecipazione degli studenti, nella realizzazione delle “Giornate di Primavera”, organizzate ogni anno dall’Ente su tutto il territorio nazionale. Gli alunni che vi partecipano contribuiscono in modo qualificato all’azione di valorizzazione dei monumenti presenti a Palma di Montechiaro, passando attraverso un percorso di preparazione, adeguatamente strutturato, mediante l’intervento di Potenziamento della disciplina di “Disegno e Storia dell’arte”, al fine di consentire agli stessi di gestire con competenza l’accoglienza dei gruppi di visitatori e il ruolo di cicerone.

Tali attività sottolineano l’interesse delle scuole presenti nel territorio verso i principi di cittadinanza attiva e rendono esplicito l’intento di favorire la consapevolezza di valori condivisi. La scuola educa al bene comune quando crea una connessione con il territorio e con la sua comunità.

L’attività delle “Giornate FAI di Primavera” costituisce spunto di riflessione in riferimento ai beni culturali presenti nel territorio. L’intervento contribuisce a rendere lo studente più sensibile alle problematiche legate alla conoscenza, alla comprensione e alla conservazione del patrimonio artistico.

L’impegno è prestato in un’esperienza di cittadinanza attiva, occasione di apprendimento che sarà sviluppata in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola.

Le finalità del progetto sono quelle di sensibilizzare gli studenti ai temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico, ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione di un Bene d’Arte e integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa. Tali attività sottolineano l’interesse delle istituzioni scolastiche coinvolte rivolto allo sviluppo di principi di cittadinanza attiva, rendendo esplicito l’intento di favorire la consapevolezza di valori condivisi.

Competenze professionali

Alla fine del percorso didattico gli allievi avranno acquisito e sviluppato, con livelli di maturazione differenti a seconda delle classi, le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

  • Capacità di inquadrare la Storia dell’Arte all’interno di un percorso cronologico;
  • Acquisizione della terminologia specifica, dei linguaggi e delle tecniche relativi agli oggetti artistici;
  • Sviluppo delle competenze per accedere alla lettura dell’opera d’arte;

Competenze trasversali

  • capacità di operare all’interno della disciplina, a prescindere dall’argomento;
  • comprendere e comunicare messaggi di diversa tipologia e complessità crescente;
  • riconoscere e riflettere;
  • rielaborare e produrre significati, relazioni e procedimenti;
  • Competenze di Cittadinanza attiva.

Il progetto persegue le seguenti Finalità d’Istituto:

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

Migliorare approcci metodologici e didattici, passando dalla didattica trasmissiva alla didattica dell’apprendimento, favorendo il protagonismo, stimolando la problematizzazione, la scoperta del sapere, le capacità euristiche.

Ricorrere a metodologie attive, individualizzate (semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti), personalizzate ( nel rispetto degli stili cognitivi e affettivi), incoraggiando modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione, scoperta, di situazioni di apprendimento collaborativo (lavoro per gruppi, tutoring) e di approcci meta cognitivi (riflessione su processi e modi di apprendere, autovalutazione e miglioramento, consapevolezza e autonomia di studio).

Sviluppo di comportamenti responsabili

ispirati  alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Metodologia

L’azione didattica condotta durante le ore extracurriculari, da gennaio a marzo, include lezioni frontali, per le quali è previsto l’uso della LIM, sopralluoghi nei siti di interesse, durante i quali saranno illustrate le caratteristiche delle componenti strutturali e decorative dei monumenti. I materiali prodotti e la documentazione raccolta andrà a costituire tavole tecniche, accompagnate da didascalie, da esporre negli spazi comuni della scuola, e  file multimediali, favorendo la condivisione fra i componenti della comunità scolastica dei risultati raggiunti.

DESTINATARI

Alunni iscritti e selezionati al progetto provenienti da tutte le classi dell’ I.I.S. “G.B. Odierna” di Palma di Montechiaro.

Spazi

Aule dell’Istituto

Siti di interesse inclusi nel percorso.