Da un’attenta analisi dei programmi svolti negli anni scolastici passati, da colloqui con i docenti di Fisica e con gli alunni delle classi quinte nonché dall’esperienza svolta l’anno scolastico passato in un analogo corso, si è constatato che, spesso, non si riesce a svolgere in maniera adeguata la parte del programma ministeriale riguardante la Fisica del Novecento (radioattività e fisica nucleare, meccanica quantistica, teoria della relatività) e, comunque, gli alunni hanno grandi difficoltà a comprendere i profondi cambiamenti che queste teorie hanno apportato alla nostra visione del mondo.
FINALITÀ:
Ampliare le conoscenze di Fisica moderna degli studenti, rendendoli consapevoli delle ripercussioni di queste nuove teorie nello sviluppo della tecnologia, della fisica e delle altre discipline scientifiche, ma anche nell’epistemologia e nella filosofia in generale, nella storia e nella vita di ogni giorno.
Preparare gli alunni ad affrontare con maggiore sicurezza e consapevolezza gli Esami di Stato accrescendo la loro capacità di applicazione delle leggi studiate alla risoluzione di esercizi e problemi anche complessi.
OBIETTIVI GENERALI
- Sviluppare le capacità d’astrazione, di comunicazione simbolica, d’utilizzo di modelli logici di riferimento, di interpretare e creare schemi complessi;
- Conoscere i contenuti ed i procedimenti indicati e padroneggiare l’organizzazione complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale;
- Saper utilizzare i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica rafforzando la consapevolezza del legame fra ipotesi teoriche ed attività sperimentali.
- Comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche.
- Saper analizzare e schematizzare situazioni reali e affrontare problemi concreti anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Saper utilizzare un linguaggio specifico.
- Conoscere i limiti e le contraddizioni della fisica classica emersi alla fine dell’ottocento.
- Avere una visione chiara dell’unitarietà e della completezza della teoria della relatività.
- Saper leggere articoli e libri di fisica moderna, cogliendone gli aspetti essenziali.
- Aver acquisito una conoscenza di base della Meccanica Quantistica.
- Apprendere le nozioni di base della Fisica Nucleare, chiarendo i concetti più importanti collegati ai processi nucleari ed alla radioattività naturale ed artificiale, e le applicazioni tecnologiche di interesse in numerosi campi.
- Avere le basi necessarie per affrontare lo studio della struttura dell’Universo in cui viviamo.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO
- Osservazioni sistematiche, colloqui e somministrazione di test saranno strumenti di valutazione del funzionamento organizzativo e dell’efficacia del progetto.
- I risultati conseguiti saranno valutati in relazione al profitto degli alunni nella disciplina e dall’esito dell’Esame di Stato
Metodologia
Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale anche con l’ausilio di presentazioni in Power Point, l’insegnamento si svilupperà in fasi diverse che ricorrono prevalentemente al metodo logico-deduttivo ma anche ad altre come quella del problem solving.
Grande importanza sarà data alla risoluzione di esercizi e problemi di varia complessità, dai più semplici a quelli tipici degli esami di maturità, non come semplice applicazione di formule ma come strumento idoneo ad educare gli allievi a giustificare logicamente le varie fasi del procedimento seguito.
Alunni delle classi Quinte
Si prevede 1 ora di lezione alla settimana per tutto l’anno scolastico. Le lezioni saranno svolte in orario pomeridiano.
Locali dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G.B.Odierna”